Il segmento testuale Manifattura Tabacchi è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti. Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 11Entità Multimediali , di cui in selezione 6 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali) |
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 356
Brano: [...]rono l'inutilità di questo tentativo e videro, nell’ala democraticoradicale più conservatrice, l’intenzione di strumentalizzare la classe operaia soltanto ai fini della lotta contro i clericali e la destra, divennero in gran parte socialisti.
Frattanto era venuta sorgendo in Firenze una vera classe operaia, composta dai lavoratori delle Officine Galileo (v.), delle Officine Ferroviarie, della Società del Gas, delle Officine del Pignone, della Manifattura Tabacchi e di altri stabilimenti metallurgici, chimici e vetrai di minore importanza. Fra quegli operai, le idee socialiste andarono sempre più diffondendosi, tanto che il 28.9. 1892 fu costituito il Circolo socialista fiorentino, per iniziativa di Eugenio Ciacchi, Emilio Curzio e altri. Nel luglio 1893 si formò la Lega socialista fiorentina, fra i cui promotori si trovavano l'avvocato Giuseppe Pescetti, il meccanico Eugenio Azzerboni di Pontassieve, il professore Jacopo Dainelli. Entrambi i sodalizi aderirono al Partito socialista dei lavoratori italiani e nel 1894 si fusero in un unico organismo che[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 477
Brano: Appendice
Abbà, Giustina
N. a Rovigno (Istria) nel 1903, ivi m. il 24.9.1974; operaia.
Nota antifascista rovignese, comunista dal 1942, in quell’anno organizzò nella Manifattura Tabacchi, dove lavorava, uno sciopero che la Milizia fascista e i carabinieri repressero arrestando le organizzatrici. Fondatrice del movimento popolare di liberazione a Rovigno, insieme a Giuseppe Budicin (v.) e Augusto Ferri, fu la prima italiana a entrare nel movimento partigiano dell’lstria, a fianco del padre e del figlio.
Nel dopoguerra fu attiva, sempre a Rovigno, in seno al Fronte femminile antifascista.
G.Sco.
Abbiati, Famiglia
Abbiati Luigi [Gino), n. a Melegnano (Milano) il 26.6.1897, m. a San Bernardino Verbano (Novara) il 5.6. 1944; operaio.
Metalmeccanico socialista a Bres[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 238
Brano: [...]flusso straordinario di viveri per spegnere le ragioni economiche della protesta, Nello stesso tempo venne meno la protezione armata, in seguito allo spostamento di molti gappisti verso più sicure basi di campagna o nei rifugi apprestati dalla Santa Sede. Sparsi fuochi di
protesta e comizi volanti animarono lo sciopero che però riuscì solo in piccola parte, in qualche quartiere popolare: a Trastevere, dove manifestarono gruppi di operai della Manifattura Tabacchi; a Testaccio, tra i lavoratori del Mattatoio, e al Campo Boario. I mezzi pubblici funzionarono invece regolarmente e i fascisti poterono cantar vittoria. Da quel giorno l’azione armata, stretta fra i compromessi del C.C. L.N. e anche per i cambiamenti intervenuti nel vertice militare (erano saliti al Nord Giorgio Amendola e Sandro Pertini, sostituiti rispettivamente da Celeste Negarville ed Enrico Di Pietro), scossa dall’arresto di Saverio Tunetti, organizzatore socialista del quartiere Prati e, il 27 maggio, dalla notizia dell’uccisione di Eugenio Colorni, praticamente cessò.
Lo Stato Mag[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 372
Brano: [...]a Sicilia Occidentale, della controffensiva del « blocco dell’ordine»), dei proprietari e degli stessi cattolici popolari, persuasi alla tutela dell'inviolabile « diritto di proprietà ».
Nel capoluogo, l'offensiva operaia si esplicò nel 1920 con una grande serie di scioperi: quelli dei ferrovieri e postelegrafonici (gennaio), dei tipografi (agosto), dei metallurgici del Cantiere Navale e dei lavoratori delle fabbriche Ducrot, Ferriera E reta, Manifattura Tabacchi, Fonderia Panzer a, Aziende Tutone e Galiano (gennaiosettembre), che videro gli operai mobilitati contro la « gabbia salariale » e le violenze dei nazionalisti. Questi attaccarono gli studenti socialisti delI’Università che, come Giuseppe Berti (fondatore a Palermo della rivista Clarté, dal 1926 redattore de « l’Unità » e, più tardi, dirigente nazionale del P.C.d’I.), si erano impegnati contro l’impresa fiumana.
Si passò quindi all’occupazione del Cantiere Navale e delI’Ercta, azioni cui il padronato rispose con l’assassinio di Orcel e con le serrate. Quella della Ferriera Ercta mise sul l[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 467
Brano: [...]
Alcuni reparti scesero in sciopero, nel gennaio 1944, per rivendicazioni solo apparentemente economiche; nel frattempo si preparava lo sciopero generale del marzo. L’organizzazione dello sciopero generale fu curata a Firenze da un Comitato segreto di agitazione, a livello provinciale, composto da Mario Fabiani, Alfredo Mazzoni (operaio della Galileo) e Leo Negro. Gli operai della Galileo, con quelli della Pignone, del Gas, óeU’Arrigoni, della Manifattura Tabacchi e di alcuni altri stabilimenti, parteciparono poi compatti a quella lotta. Particolarmente preziosa fu l’opera dell’ingegner Gianfranco Musco che, tra l'altro, riuscì a conquistare alla causa antifascista un altro dirigente dell’officina, l'ingegner Gamondi. Grazie all'appoggio di Gamondi poterono essere assunti dalla Galileo numerosi giovani chiamati alle armi e che, in tal modo, ottennero l'esonero dal servizio militare.
Dal maggio 1944, con l'avanzata degli Alleati, la situazione nelle Offi
467
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 357
Brano: [...]sindacali in Firenze e provincia, che videro i loro dirigenti arrestati e processati. Tuttavia, malgrado la reazione crispina, nelle elezioni politiche del 1895 i socialisti, pur presentandosi per la prima volta, conseguirono lusinghiere affermazioni.
Lotte sociali
Negli anni successivi si ebbe un’intensa e continua partecipazione socialista alle lotte, particolarmente a quelle seguite al licenziamento di 600 lavoratori e lavoratrici della Manifattura Tabacchi; e alle grandi agitazioni delle trecciatole, protrattesi dal 1896 al 1897 e riguardanti oltre
85.000 donne della provincia che si dedicavano alla lavorazione della treccia di paglia per cappelli (guadagnavano in media 10 centesimi al giorno se lavoravano a domicilio e 3050 centesimi se in fabbrica, per una giornata di 10 ore).
La lotta delle trecciaiole, sfociata in dimostrazioni, scioperi, blocchi stradali, incendi di treccia alla periferia della città e in numerosi centri della provincia, fu repressa duramente, oltre che dalle forze di polizia, da reparti dell’esercito, soprattutto di[...]
|
|
|
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Manifattura Tabacchi, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili. |
<---socialista <---fascismo <---socialisti <---Diritto <---antifascista <---fascista <---P.S.I. <---Partito comunista <---comunista <---comunisti <---fascisti <---italiana <---nazionalista <---riformista <---socialismo <---A Sesto Fiorentino <---Abbiati Doiores <---Aziende Tu <---Brescia-Bergamo <---Brigata Garibaldi in Vaigrande <---C.C. <---C.C.L.N. <---Camera del Lavoro <---Camera di Commercio <---Cantiere Navale <---Cesare Moni <---Commercio di Firenze <---Commissione Igiene <---Commissione interna <---Consiglio Giovanni Giolitti <---Difesa a Firenze <---Diritto del lavoro <---Emilio Curzio <---Enrico Cor <---Enrico Di Pietro <---Eugenio Az <---Eugenio Ciacchi <---F.I.R. <---Ferriera E <---Francesco Lo Sardo <---Franco Perri <---Galileo di Firenze <---Gaspare Di Gaetano <---Gino Tagliaferri <---Giovanni Papini <---Giulio Cesare <---Giuseppe Pescetti <---IMI <---Igiene <---Jacopo Dainelli <---L.N. <---La Galileo <---La Nazione <---La Riscossa <---La Società Galileo <---La Tessera <---La lotta <---Lavoro a Prato <---Lavoro di Firenze <---Leone IV <---Maggiore Di Chiara <---Nord Giorgio Amendola <---Officine del Pignone <---Osservatore romano <---P.C.I. <---P.N.F. <---P.S.L.I. <---Palazzo di Giustizia <---Pescetti a Sesto <---Piana dei Greci <---Pietro Cerreti <---Ponte Casletto di Rovegro <---Pratica <---Primo Maggio <---Qwrpo VI <---R.F.T. <---Regno del Sud <---Salvatore Chi <---San Bernardino <---San Bernardino Verbano <---San Giuseppe Jato <---Santa Sede <---Sebastiano Del Buono <---Società del Gas <---Statistica <---Storia <---Teatro Utveggio di Palermo <---Tito Lessi <---V.E. <---Vita Nuova <---Vita Nuova a Empoli <---Vittorio Emanuele <---Vittorio Emanuele Orlando <---antifascisti <---antisocialista <---arditismo <---artigiane <---artigiani <---bolscevismo <---centesimi <---collaborazionisti <---combattentismo <---dannunziano <---dividualiste <---enologici <---gappista <---gappisti <---internazionalista <---italiani <---liste <---nazifascisti <---nazionalisti <---nazismo <---orlandismo <---progressisti <---riformisti <---scista <---siciliani <---socialiste <---squadrismo <---squadristi <---terrorismo <---testimoniano |